Oo' Welcome to my Wonderful Garden 'oO

Benvenuti ! Io sono Francesca e questo è il mio blog, un meraviglioso giardino ricco di spunti creativi... cosa state aspettando? Entrate e gustate una deliziosa tazza di tè insieme a me e a tutta l'allegra combriccola del Paese delle Meraviglie !

martedì 14 agosto 2012

"Crochet Cake Card"

Ogni volta che elaboro un biglietto, cerco sempre di non ripetermi ed essere originale ma soprattutto di realizzare qualcosa che possa piacere al destinatario. Spesso mi concentro sui loro gusti musicali, artistici, sul loro stile e sui loro hobbies. Questa volta la scelta era proprio difficile! Non sapevo cosa fare finché non mi sono imbattuta in un corso di uncinetto in una merceria a cui vado spesso... lì ho trovato l'ispirazione! Dato che a questa mia amica piace lavorare con l'uncinetto avrei potuto realizzare un biglietto decorato con quella tecnica: risultato? Ho iniziato a frequentare le lezioni di uncinetto!
Ecco cosa è uscito fuori (con l'aiuto di mia madre, che lavora all'uncinetto "da quando ha imparato a contare"):



Questo sarà davvero un mini-tutorial perché non ho potuto fare molte foto mentre lavoravo e anche perché sarebbe stato difficile spiegare, attraverso delle semplici fotografie, come ho realizzato il bordo... ma non perdiamo altro tempo in giustificazioni varie ù.ù



Materiale che ho utilizzato:

  • cotone di diversi colori e grandezze
  • uncinetti di diverse misure
  • 2 cartoncini di diverso colore 
  • colla in stick 
  • matita e gomma
  • matita acquarellabile bianca 
  • penna per inchiostrare
  • perline colorate
  • paillettes colorate
  • forbici
  • perforatrice... o buca fogli o attrezzo-per-fare-i-coriandoli  ;)
  • colla vinilica (per incollare cotone, perline e paillettes) 


1) Per la base:
-Ho ritagliato due cartoncini (uno color lampone e uno verde) della stessa misura e poi li ho incollati insieme  con la colla in stick per creare una base resistente. In alternativa si possono usare o due cartoncini dello stesso colore o un solo cartoncino più robusto.

-Con la buca fogli ho bucato il cartoncino cercando di mantenere la stessa distanza dal foglio e la stessa distanza dal bordo per ogni buco.

2) Per il bordo:
-Ho fatto passare il cotone viola melange attraverso i buchi e ho realizzato la base con le catenelle, poi sempre con la stessa tecnica ho realizzato degli archetti.

3) Per il fronte della copertina:
-Ho disegnato sul cartoncino un dolcetto mantenendomi leggera con il tratto. Il disegno servirà come linea 
guida per incollare le catenelle.

-Con il cotone bianco ho realizzato un filo di catenelle molto lungo e poi le ho incollate sul foglio avvolte 
come una spirale con una goccia di colla vinilica. Stessa lavorazione per la ciliegia.

-Per il pirottino ho realizzato 4 fili di catenelle di lurex argento (1 molto lungo e 3 corti). Quello più lungo
l'ho usato per fare il contorno del pirottino mentre quelli piccoli per fare le pieghe (ne ho incollati 2 vicino 
il bordo sinistro e uno vicino quello destro), poi ho incollato le perline argento per riempire gli spazi vuoti.

-Infine ho decorato il dolcetto con le paillettes e le perline.

4) Per il retro della copertina:
-Come per il dolcetto, ho disegnato un 18 sul cartoncino e poi ho incollato all'interno le paillettes (argento 
viola e rosa) e delle perline viola e argento. 

5) Per l'interno:
Purtroppo ho realizzato la scritta all'ultimo momento e non ho fotografato l'interno, comunque ho usato un carattere molto semplice utilizzando una matita acquerellabile bianca e una penna per inchiostrare (quest'ultima per ripassare i bordi delle lettere) sia perché il biglietto era di per sé molto elaborato sia perché il cartoncino interno era già colorato.


Spero che questo "mini tutorial" vi sia piaciuto che vi abbia in qualche modo ispirato  xxx


Oo'Francesca'oO

venerdì 22 giugno 2012

"Chanel"

La settimana scorsa una mia compagna di classe ha festeggiato il suo 18° compleanno, e per l'occasione le abbiamo regalato una borsa firmata che desiderava da tempo. Mentre alcuni amici hanno preparato gli scherzi e preso i regali, io le ho preparato un biglietto di auguri a nome della classe. Ovviamente per una ragazza come lei, appassionata di alta moda e grandi firme, l'unica soluzione era quella di regalarle un biglietto "firmato"! Purtroppo le foto non sono uscite molto bene e mancano alcuni passaggi alla fine perché ho lavorato al biglietto fino a 5 minuti prima dell'inizio della festa! La parte che ha richiesto più tempo è stata quella della colorazione... penso che non disegnerò qualcosa a scacchi per molto, mooolto tempo  ù__ù     Ci ho lavorato per una settimana...sembrava quasi che stessi pavimentando le stanze del palazzo della Regina di Cuori! A parte questo, secondo alcuni questo è stato il biglietto più bello fra quelli che ho realizzato nel corso degli anni, perciò penso proprio che ne sia valsa la pena!




Materiale che ho utilizzato:

  • 2 fogli F4 (io ho usato quelli lisci da 220 gsm)
  • 1 foglio A4
  • 1 m di catenella dorata
  • 1 m di nastro viola
  • matite colorate (io ho usato le matite acquerellabili)
  • colla a caldo
  • colla liquida
  • pennarello nero
  • gomma pane
  • uno specchietto


1) Ho diviso in tre parti (12,3 cm, 12,3 cm, 8,5 cm) un foglio F4.


2) Ho piegato il foglio in modo da avere la parte più piccola sopra le altre.


3) Per realizzare la borsa ho usato dei cartamodelli ritagliati da un foglio A4. 


4) Ho disegnato sul foglio i dettagli della borsa.




5) Ho colorato con le matite acquerellabili la borsa.



6) Ho infilato il nastrino nella catenella.


7) Ho tratteggiato i contorni dei quadrati per ricreare l'effetto "cucitura". Inoltre per creare una chiusura ho utilizzato una pallina di gomma pane (per un effetto più realistico si può applicare una clip).


8) Ho colorato l'interno e ho aggiunto la scritta di auguri, poi ho incollato sia la catena che gli altri pezzi. Per realizzare l'ombretto, lo specchio e il rossetto ho usato l'altro foglio F4. Su un lato degli oggetti ho scritto i nomi dei partecipanti al regalo e per lo specchio ho usato una lastra di specchio presa da uno specchietto da borsa.






Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che vi abbia in qualche modo ispirato  xxx


Oo'Francesca'oO

domenica 27 maggio 2012

"Scent of retro"

Qualche tempo fa, mentre cercavo dei vestiti "vintage" dall'armadio di mia madre, ho riportato alla luce tre cinte  anni '80... non erano affatto male ma erano tutte dorate... troppo dorate! Infatti, pur essendo molto decorate, i dettagli passavano inosservati perché nella visione d'insieme venivano inglobati da tutto quell'oro!!! Le avevo comunque portate in camera mia ma non le avevo mai indossate. Era davvero un peccato...  Un giorno mentre facevo la manicure ho visto degli smalti aperti da troppo tempo... non mi andava di utilizzarli per le unghie ma mi dispiaceva buttarli perché avevano dei bei colori... Ecco l'ispirazione! In un solo colpo due idee perfette:
1) Come riciclare degli smalti vecchi
2) Come rimodernare delle cinte troppo... dorate


Per questo progetto vi consiglio di lavorare all'aperto e su un cartoncino da buttare a fine lavoro... o altrimenti la Regina di Cuori ci taglia la testa!  O.o

1) Occorrente: -una cinta ...troppo dorata  -smalto per unghie verde -smalto per unghie nero -swarovski di plastica (io li ho staccati da un elastico per capelli preso al mercato ...14 swaroski ad 1€) -top coat  -colla a caldo
1) Occorrente:
-una cinta ...troppo dorata 
-smalto per unghie verde
-smalto per unghie nero
-swarovski di plastica (io li ho staccati da un elastico per capelli preso al mercato ...14 swaroski ad 1€)
-top coat 
-colla a caldo
2) Colorate con lo smalto verde gli swaroski di plastica.










3) Mentre gli swaroski si asciugano, colorate con lo smalto nero la catenella della cinta.

4) Incollate gli swaroski sulla cinta con la colla a caldo. Per una maggiore lucentezza e resistenza, applicate su tutta la cinta (parti colorate e non) uno stato di top coat.






Ed ecco il risultato finale! Prima di aprire questo blog avevo già riadattato le altre due cinte sempre con lo stesso metodo:


Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che vi abbia in qualche modo ispirato  xxx

Oo'Francesca'oO

lunedì 14 maggio 2012

"Cuore di mamma"

Anche quest'anno è arrivato maggio, e nel Giardino delle Meraviglie sono sbocciati i primi fiori, che hanno colorato i prati come tempera su una tela. La lunga tavolata del Cappellaio è adornato da migliaia di rose bianche e rosse, mentre i vassoi sono pieni di deliziosi dolci alle fragole, ottimi per accompagnare il tè del pomeriggio. Come ogni anno a maggio si celebra una ricorrenza davvero speciale, ovvero la festa della mamma. Per questa occasione, io e la mia famiglia, abbiamo organizzato per la nostra mamma una festa: mia sorella si è occupata di comprare il regalo mentre io mi sono occupata ovviamente del biglietto. Il primo tutorial che posterò sul blog, sarà dunque su come realizzare un biglietto d'auguri per la festa della mamma. 

Biglietto "Cuore di mamma" -Festa della mamma 2012


Materiale che ho usato:


  • 1 foglio di quaderno a quadretti
  • 2 fogli F4 (io ho usato quelli lisci da 220 gsm)
  • 1 centrino di carta per torte
  • matite colorate (io ho usato le matite acquerellabili)
  • colla liquida trasparente 
Piccola spiegazione: quando ho eleborato il progetto, nel biglietto dovevano esserci tre cuori uno sull'altro, ma in seguito ho cambiato idea ...ma le foto sono rimaste quelle dell'idea iniziale. Detto ciò "ignorate", se potete, il cuoricino più piccolo facendo finta che sia il frutto dell'eccessiva vicinanza del Brucaliffo e della sua fumosa pipa! 

1) Disegnate 2 cuori su foglio di quaderno e ritagliateli: questi ci serviranno come modello per il cartoncino. Piccolo trucchetto per realizzarli: disegnate un quadrato di 8 cm e con il compasso con apertura 4 cm realizzate due semicerchi su due lati adiacenti del quadrato.
Il cuore più grande misura 8 cm mentre quello più piccolo 6 cm.



2) Ricopiate su un foglio F4 i due cuori.


3) Disegnate sui cuori la panna e le fragole. In quello più grande ho disegnato la panna sopra il contorno del cuore, invece in quello più piccolo ho lasciato qualche millimetro di distanza dal bordo.


4) Date la prima mano di colore e lasciate asciugare.


5) Aggiungete le ombre e i punti luce e lasciate asciugare.


6) Con l'aiuto di un pennello, spalmate un po' di colla liquida trasparente sulle fette di fragole centrali per creare l'effetto "gelatina" e lasciate asciugare.


7) Prendete un'altro foglio F4, piegatelo e ritagliate un nuovo cuore partendo dal modello più grande in modo tale da avere due cuori uniti. Questi due cuori costituiranno la base del biglietto.


8) Ritagliate da un centrino di carta un lembo di merletto e ancora una volta ritagliate un cuore della stessa misura della base.



9) Incollate su uno dei due cuori entrambi i ritagli del centrino.


10) Colorate la parte interna del biglietto usando tonalità diverse di marrone, come se fosse l'interno di una torta.


11) Incollate il cuore più grande sulla parte anteriore del biglietto.


12) Sul cuore più piccolo incollate una molla di carta realizzata con due striscioline di F4 ed infine incollate il cuore più piccolo su quello più grande.



Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che vi abbia in qualche modo ispirato  xxx

Oo'Francesca'oO

giovedì 10 maggio 2012

Oo' Welcome to my Wonderland Garden 'oO

Salve a tutti e benvenuti nel mio blog!  In questo primo post vorrei parlarvi un po' di me e dei motivi che mi hanno spinto ad aprire questo blog...ma partiamo con ordine:


mi chiamo Francesca, ho 18 anni (classe 1994) e adoro disegnare, creare bigliettini per le persone care utilizzando tutto ciò che mi capita a tiro (dal fil di ferro alla carta forno) , leggere manga e ascoltare musica. In questo blog vorrei condividere con a voi la passione per i piccoli lavoretti creativi e per questo ci saranno molti post craft e d.i.y. Per me creare biglietti non è solamente un passatempo, anzi è un modo per esprimere i miei sentimenti che, a causa della mia timidezza, non riesco a comunicare molto bene a parole. Infatti quando elaboro un biglietto per un amico o per una persona cara, cerco di tirar fuori tutto ciò che provo nei suoi confronti e di rappresentarlo graficamente con l'unico obbiettivo di riuscire a strappare un sorriso, uno sguardo felice dal suo volto. Spero che continuerete a farmi compagnia per questo lungo sentiero che conduce direttamente alle porte del "Giardino delle Meraviglie".

Oo'Francesca'oO